Di nuovo sulle pagine di GSA per parlare del progetto LIFE-REthinkWASTE
Siamo felici di leggere di nuovo del nostro impegno nella green economy sulle pagine di GSA.
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi social dei contributi e 51 voci.
Siamo felici di leggere di nuovo del nostro impegno nella green economy sulle pagine di GSA.
Su GSA si parla del nuovo modello di raccolta rifiuti adottato da Matera. Un modello smart, tecnologico, pensato per il raggiungimento di risultati virtuosi e per una vita migliore. Per tutti.
In Puglia si parla ancora dell’innovazione che i nostri sistemi informatici e di business intelligence hanno apportato nel Comune di Bitetto, partner del progetto europeo Rethink Waste.
Nel numero di ottobre-dicembre 2020, a pagina 104, è presente un nuovo redazionale di Innovambiente. Sfoglia la rivista online o scarica il PDF.
Un articolo pubblicato da Sassi Live a proposito dell’app gratuita IOdifferenzio#sub1. Leggi l’articolo completo.
Il futuro è già iniziato, è ora. Gli eventi dei mesi appena trascorsi hanno aperto le porte ad un mondo nuovo, dove il lavoro agile e le capacità di adattamento sono un valore competitivo. Abbiamo vissuto in prima persona il cambiamento, migrando ogni nostra attività verso il digitale e mantenendo costanti e senza interruzioni i […]
Con orgoglio e soddisfazione leggiamo e condividiamo l’articolo che Repubblica Puglia e Basilicata ci ha dedicato. Qui si parla del successo di Bitetto e dei vantaggi che si possono ottenere con la suite Innovambiente. È bello voltarsi indietro e vedere quanto fatto, la strada percorsa, ma non è questo il momento di fermarsi; anzi, è […]
Nell’ultimo numero di GSA Igiene Urbana, il primo nel 2020, è presente un nuovo editoriale in cui vengono approfonditi i dettagli del modello Bitetto, entrato tra le migliori pratiche della guida IFEL – ANCI. Si tratta di un grande traguardo per Innovambiente, e leggerne su GSA è una grande soddisfazione. A questo link è possibile […]
La “scatta” il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed di Seconda Generazione. I segnali del suo radar ad apertura sintetica li acquisisce il Segmento di Terra Civile (UGS) del Centro di Geodesia Spaziale di Matera. A tradurli in immagine sono algoritmi e software “Innova”, creati dal nostro team informatico e ingegneristico. È una foto che racconta il nostro Paese: la ferita profonda e dolorosa del crollo del ponte Morandi di Genova e la sua avvenuta ricostruzione.
Lo scorso 22 marzo il Presidente Conte ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19 che riguardano l’intero territorio nazionale. Il decreto prevede la chiusura di altre attività rispetto a quelle già previste nelle scorse settimane, ma INNOVA resterà aperta in quanto rientra tra le attività […]
Sede Legale:
Recinto II Fiorentini, 12/21
75100 Matera (MT)
C.F. P.IVA: 00515500775
R.E.A. n. 47789
Capitale Sociale: € 571.430,00
Tel.: +39.0835.307760
Tel.: +39.0835.309180
Fax: +39.0835.264705
Email: info@consorzio-innova.it
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Leggi TuttoOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy